Chi siamo?

La mia foto
Una domenica pomeriggio, tornando verso Bologna per gli stradelli guelfi, godendo del paesaggio, pensammo: “come sarebbe bello fare queste strade con le nostre bici”. Ci siamo guardate negli occhi: in quell'istante è nata l’idea del bigatour. Siamo 6 donne del 2012: precarie, flessibili, senza soldi, artiste, ciapinare, più vicine ai 30 che ai 20, abitiamo a Bologna, ma non siamo tutte bolognesi, e ci siamo trovate un po’ per fortuna, un po’ per caso, un po’ in un b.u.c.o. Usiamo la bici quotidianamente come mezzo di spostamento, crediamo in una vita con spirito sostenibile, non abbiamo soldi per fare grandi viaggi, per comprarci le bici da corsa e per pagarci l’acquagym e la palestra che ti fanno il culetto sodo ogni mese. Così partiamo con grazielle e bici da città, con poche cose ma molto entusiasmo, nel mese più caldo sì, andando a trovare genitori e amici, all’avventura, cantando, per strade ciclabili e sostando in campi di contadini con frutta. 6 donne, 6 bici, 11 ruote (la ruota di Blatta-la graziella ci ha abbandonato a 2 km dalla fine..) 2 tende, 1 mappa rispettata, 1 carrellino miranda, 1rapporto amoreodio con i pantaloncini imbottiti = 28. La luna ci ha portato fortuna
Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post

giovedì 26 luglio 2012

Tappe 2.0

Aggiornando le carte, rimescolando chilometri.
In rosso le ospitalità mancate. A noi basta un giardino dove metter le tende...

Partenza: b.u.c.o., Via zago 11, Bologna e poi..
1) BOLO - SESTOIMOLESE  - 30 km circa -  31 luglio - Evviva L'ELI che ci ospita!

2) SESTOIMOLESE - BAGNACAVALLO  25 km circa - 1 agosto - Evviva Matteo che ci ospita!

3) BAGNACAVALLO - CERVIA - 29 km - 2 agosto  - tramonto alle Saline di Cervia con i fenicotteri e poi.. Evviva i cuochi di Cervia che ci ospitano

4) CERVIA-RIMINI - Savignano sul rubicone - 31 km - // 3 e 4 agosto// - Evviva EMA e i sui mille gatti. ATTENZIONE, forse EMA non c'è,  nel caso, qualcuno in zona RIMINI chi ci ospita?

5) RIMINI - PESARO non si è capito quanti km sono ma all'interno del tratto troveremo il meraviglioso, esaltante, strabiliante PARCO DI SAN BARTOLO. // 5-6 agosto // Evviva il camping PARADISO che baratta un pernottamento con animazioni per bambini: GRAZIE. Mitici

6) PESARO - SENIGALLIA - 32 km / 6 7 agosto ce ne vorremmo stare al JAMBOREE, con i tacchi alti e le rondini - chi ci ospita a SENIGALLIA? 

7) SENIGALLIA - P.to RECANATI - TRENO (dai non scherziamo il Conero è in salita...) 8 agosto - bagnetto al Conero!  chi ci ospita dalle parti del CONERO?

8) P.to RECANATI - SAN BENEDETTO 9/10 agosto - Casa dei genitori di Marianna, con le olive ascolane e le melanzane.

9) 10 11 agosto siamo al mare, sott'acqua, sulla spiaggia, e sicuramente alla Riserva Naturale della Sentina. Sempre da quei santi dei genitori di Marianna

10) SAN BENEDETTO - GIULIANOVA 34 km circa - 12 agosto - ARRIVO con bandiere e comitato di benvenuto - Casa dei genitori di Iris. 

Lasciamo le bici a casa di Iris e saliamo nelle riserve naturali dei monti d’Abruzzo, tra arrosticini e sagra del coatto.

e poi chissà.

giovedì 19 luglio 2012

progetto VenTo

Un amico ci segnala il progetto VenTo , ossia la costruzione di una pista ciclabile che costeggi il Po per andare da Torino a Venezia.



" Una Grande Opera che costa quanto un chilometro di autostrada e che porterebbe l’Italia un passo avanti verso una urbanizzazione sostenibile.
679 chilometri di green economy, ripagabili tramite l’indotto generato dai ciclisti stessi. Un ventaglio di economie ne trarrebbe vantaggio: aziende agricole (14.000 sono quelle attraversate dal progetto), attività ricettive (300 per ora), attività commerciali (2.000).
Gli enti comunali e regionali sembrano non voler scucire un soldo, essendo forse troppo impegnati a traforare la Val di Susa."
Noi abbiamo appena inviato una mail a  vento@polimi.it con il testo riportato nel link.

Il prossimo anno sarebbe davvero bello incontrarsi tutti sul Po e trillarci coi campanelli!